
SiamoSuoni:
un'associazione artistica musicale
Il suono è presente in ogni cosa, dall’immensità dell’universo, alle cellule infinitamente piccole del nostro corpo e di ogni essere vivente.
La Nostra Missione
Siamo Suoni nasce con l’obbiettivo di diffondere la musica in ogni contesto, credendo fortemente nell’importanza della musica nella crescita e nel benessere di ogni persona. L’associazione, fondata dalla cantante jazz Désirée Niero, è composta da musicisti molto attivi nel panorama musicale milanese, che, provenendo da esperienze musicali di ogni genere (jazz, classica, corale), si propongono in concerti live formando il gruppo ‘InCanto Ensemble’, già attivo a Milano e in Lombardia dal 2015. Il gruppo evolve con il nuovo nome 'Siamo Suoni Ensemble', sviluppando come obiettivo principale la proposta di concerti per bambini e famiglie lasciandosi ispirare dalla Music Learning Theory (MLT) di Edwin E.Gordon. Non c’è palco, non c’è platea, non ci sono sedie che impongano agli spettatori l’immobilità nell’ascolto: poiché l’ascolto musicale avviene (soprattutto nei bambini) attraverso il movimento corporeo, il setting dei concerti mette tutti gli spettatori a proprio agio e liberi di muoversi con la musica e nella musica. I musicisti di Siamo Suoni Ensemble circondano gli spettatori in un abbraccio musicale, in una ‘bolla’ di suono. Dal 2015 sono tanti i contesti in cui sono stati proposti questi concerti, a Milano: Stecca3, Fabbrica del Vapore, Chiostri di Santa Maria alla Fontana, Teatro del Buratto ecc. In Lombardia a Villa Panza (VA), all’Accademia Tadini di Lovere (BG), in Liguria ad Andora (SV).
I nostri prossimi concerti
Per informazioni, contattaci all'indirizzo email siamosuoni@gmail.com
Cascina Merlata
Via Pier Paolo Pasolini 3, Milano.
- 6 aprile - Cartoons
- 25 maggio - Spring Time
Prenotazione obbligatoria alla email siamosuoni@gmail.com
Stecca 3
Via de Castillia 26, Milano.
- 26 gennaio - Strings
- 23 febbraio - Cartoons
- 23 marzo - Festa del papà
- 11 maggio - Festa della mamma
Prenotazione obbligatoria alla email concertipampam@gmail.com
Primi Suoni
I nostri concerti per bamini e famiglie.
Le lezioni-concerto
In un ambiente vasto e luminoso si ottiene il setting ideale per proporre ai bambini un concerto studiato per il loro ascolto. Non c’è palco, non c’è platea. Nessuno è costretto a stare seduto su sedie, ma i partecipanti (bambini e famiglie) stanno tutti al centro della sala e i bambini sono liberi di muoversi (in quanto il loro ascolto avviene anche attraverso il movimento e il corpo). Intorno a loro si dispongono i musicisti, creando un cerchio di suono che circonda e racchiude come in un abbraccio gli spettatori. Si crea così una ‘bolla’ di suono che avvolge tutti. I musicisti suonano e cantano a voci non amplificate sempre coinvolgendo al massimo gli spettatori, spesso andando a cantare fra di loro, spesso chiedendo risposte o creando delle ‘circle songs’ di improvvisazione, o chiedendo pattern ritmici o melodici al pubblico.
Il repertorio
Ogni concerto ha una durata di circa 45 minuti (tempo massimo di attenzione del bambino). I 12 brani del concerto hanno come caratteristica, oltre la varietà dei generi, la brevità. Ogni brano dura non oltre tre minuti, per non oltrepassare la soglia di attenzione dei bambini. Tra un brano e l’altro ci sono pause di silenzio, importante per lo sviluppo, nel bambino, del pensiero musicale. Alcuni brani si eseguono senza parole ma con le sillabe ‘pam-pam’, per non far concentrare il bambino sulle parole oppure se il testo non è determinante per l’ascolto. Il concerto è fortemente interattivo, viene stimolata la partecipazione del pubblico di bambini e adulti a cantare semplici pattern di accompagnamento sulle armonie o di cantare melodie con la guida dei musicisti. Questo crea una partecipazione attiva e stimolante e un grande divertimento ed entusiasmo da parte di tutti.
Tutti quanti voglion fare il jazz
Dal 2018 il gruppo propone un concerto molto particolare e di grande impatto:”TUTTI QUANTI VOGLION FARE IL JAZZ”, evoluzione del concerto ‘Primi Suoni’, che ne richiama i principi e le modalità, ma muovendosi in ambito jazz. Ideato e proposto per la prima volta all’interno della rassegna ‘JAZZMI’, e poi ripetuto a grande richiesta in numerosi altri contesti. "Tutti quanti voglion fare il jazz" prende il titolo dalla famosa canzone degli
"Aristogatti". Il concerto, ideato dalla cantante jazz Désirée Niero, viene proposto secondo i principi della Music Learning Theory di Edwin Gordon: nessun palco, nessuna platea, al centro della sala il pubblico di grandi e piccini sarà circondato dai suoni di voci e strumenti degli 8 musicisti che suoneranno abbracciando tutti con la musica.
Contenuti educativi
Utilizza tutti i nostri contenuti educativi per continuare ad imparare e ad istruire i tuoi figli.
La Pantera Rosa
Durante il concerto a Villa Sheibler abbiamo cantato insieme la Pantera Rosa. Sapete chi ha scritto questo brano? Il grandissimo compositore italo-americano Henry Mancini. Henry visse in un piccollo paese della Pennsilvania e il padre, flautista dilettante, volle avviarlo allo studio della musica inserendolo nella banda locale, dove il piccolo Henry suono' l'ottavino (piccolo flauto traverso). Piu' tardi inizio' a studiare pianoforte e infine frequento' la Juilliard School.
A 11 anni al cinema vide il suo primo film sonoro. Non lo colpirono le scene, ne' gli attori, ma la colonna sonora, al punto che all'uscita dal cinema decise che sarebbe diventato un compositore di colonne sonore. E ci riusci': nella sua carriera vinse 4 Oscar e 20 Grammy Awards!
Un altro suo celebre brano e' "Moon River" (dal film Colazione da Tiffany). Lo conoscere? Andate ad ascoltarlo.. probabilemente ve lo suoneremo noi al prossimo concerto Primi Suoni!
La Music Learning Theory
Dal 2015 proponiamo concerti per bambini e famiglie ispirandoci alla Music Learning Theory di E. E. Gordon.
Teoria Musicale
Edwin E. Gordon (1927, Stamford – 2015, Mason City) è stato un musicista e professore universitario americano, che fin dagli anni ’50 ha sviluppato i suoi studi sull’apprendimento musicale individuando nell’età neonatale il periodo più appropriato per sviluppare l’attitudine musicale. Attraverso i suoi studi egli sviluppò la MLT (Music Learning Theory), tutt’oggi studiata e confermata nei suoi principi fondamentali dai più recenti studi delle neuroscienze. I principi su cui si basa la MLT sono sinteticamente questi :
- La musica si apprende nello stesso modo in cui si apprende la lingua
- Il periodo neonatale è il migliore per iniziare l’apprendimento musicale (alla nascitail potenziale di apprendimento è massimo e l’attitudine musicale è potenziabile fino ai 9 anni)
- L’obiettivo dell’insegnamento musicale è lo sviluppo dell’’Audiation’ (neologismo di Gordon per definire il pensiero musicale o orecchio musicale).
Questa breve premessa ci consente di comprendere come i ‘concerti’, o ‘lezioni-concerto’, siano una naturale estensione dell’educazione musicale secondo Gordon.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per ottenere gratuitamente contenuti informativi, non solo legati ai nostri concerti ma alla teoria musicale che seguiamo, studi legati alla musica e la sua importanza nella formazione del bambino, ed altri contenuti educativi per le famiglie.
Conosci il Team
Desiree Niero
Ideatrice, fondatrice e musicista
Raffaele Kholer
Musicista
Paola Atzeni
Musicista
Igor Principe
Musicista
Mimmo Valenti
Musicista
Simona Ciaccio
Musicista
Federico Villa
Musicista e co-fondatore
Elisa Giannitelli
Musicista
Emanuele Cossu
Musicista
Lucrezia Noli
Responsabile tecnologia e co-fondatrice